L’apicoltura cresce grazie all’esperienza diretta e al confronto virtuoso tra chi vive di questa millenaria attività. Per questo, la conoscenza di intuizioni capaci di dar vita a innovazioni decisive per l’intero settore è sempre più decisiva. Dal 2014, la nostra associazione promuove momenti di autorevole confronto con apicoltori e studiosi che hanno saputo innovare a livello internazionale la nostra professione. Si tratta di occasioni privilegiate per migliorare il nostro approccio all’apicoltura e i nostri prodotti, ma anche per scoprire nuove tecniche e per affrontare i cambiamenti imposti da un mondo in continua evoluzione, direttamente dalla voce dei protagonisti mondiali dell’apicoltura. L’edizione 2016 prosegue con grande entusiasmo questo percorso, con la certezza di contribuire alla crescita non solo dei nostri associati ma anche di quanti intendono condividere con noi il cammino professionale intrapreso.
Luigi Iacovanelli
Presidente Associazione Apicoltori
Professionisti d’Abruzzo
APICOLTURA:
CRESCITA PERSONALE E INNOVAZIONE
PER UNA PROFESSIONE DI QUALITÀ
Rocca San Giovanni (Ch), domenica 21 febbraio 2016
Hotel Villa Medici – Partecipazione gratuita
PROGRAMMA
Ore 8.00 – Accoglienza e registrazione
Ore 8.45 – Apertura dei lavori
Introduzione ai lavori
Luigi Iacovanelli
Presidente Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo
Saluti delle autorità
Ore 9.00 – Relazione
Rischi di possibili contaminazioni del miele nella conduzione apistica
Ing. Giancarlo Quaglia, Floramo Corporation srl
Ore 9.30 – Relazione
La resistenza alla Varroa non è più un’utopia. Quali criteri sono importanti in un’azienda apistica condotta in modo economico
Jos Guth, apicoltore, divulgatore e ricercatore
Ore 10.30 – Coffee Break*
Ore 11.00 – Ripresa dei lavori
Ore 13.00
Pausa pranzo**
Ore 14.00 – Relazione
Allevamento di regine nell’apicoltura Guth in Lussemburgo
Jos Guth, apicoltore, divulgatore e ricercatore
Ore 18.30 – Termine dei lavori
*Il coffee break è offerto dall’Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo.
** È possibile pranzare nel ristorante Villa Medici. Per i partecipanti è stato predisposto un menu fisso con primo, secondo, contorno, dessert, vino della Cantina Villa Medici, acqua: costo a persona euro 20,00. Prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@piergiorgiogreco.it o telefonando al numero 335 1709639 entro e non oltre lunedì 15 febbraio 2016. Ciascun partecipante salderà il proprio pasto con il sistema dei “ticket-lunch” che la reception rilascerà a ciascuno a fronte del pagamento della propria quota. Ciascun ospite potrà richiedere una fattura intestata che potrà ritirare a fine evento in reception.
Scarica l’invito alla giornata 21 febbraio 2016
È possibile pernottare nell’Hotel Villa Medici a prezzi concordati per i partecipanti al seminario. Per informazioni www.hotelvillamediciabruzzo.it.
Organizzazione generale:
Piergiorgio Greco
335 1709639
info@piergiorgiogreco.it
www.piergiorgiogreco.it