DALLE BUONE PRASSI ALLA COMUNICAZIONE:
VERSO L’APICOLTURA 2.0
Giornata di studio e aggiornamento professionale
Rocca San giovanni (Ch), Sabato 17 febbraio 2018
Hotel Villa Medici
Partecipazione gratuita
Anagrafe Apistica Nazionale, igiene nella produzione del miele, lotta alla varroa e comunicazione. Si tratta di argomenti di stretta attualità, che chiedono costantemente a chi vive di apicoltura un vero e proprio salto di qualità. Perché, oggi, essere un produttore professionista richiede non solo di fare un ottimo miele, ma di farlo adeguandosi a tutte le regole del gioco. Norme che troppo spesso tendiamo a percepire solo come vincoli burocratici ma che, a ben vedere, contribuiscono a differenziare la qualità “assoluta” del miele italiano da quella palesemente “relativa” dei “mieli” esteri, prodotti in contesti agricoli e ambientali poco rispettosi della natura e dell’uomo stesso. Un ottimo miele, infine, ha bisogno di essere comunicato bene, proprio per far sì che la differenza italiana possa emergere con precisione e persuasività agli occhi della clientela e dei nostri mercati. La giornata di studio 2018 approfondirà questi temi con esperti del settore. E, come sempre, sarà un’occasione per confrontarsi e condividere le sfide attuali di un’apicoltura chiamata ad entrare nella sua fase 2.0.
Luigi Iacovanelli
Presidente Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo
Scarica l’Invito giornata di studio apicoltura 17 febbraio 2018
Programma
Ore 9.00 – Accoglienza e registrazione
Ore 9.30 – Apertura dei lavori
Introduzione ai lavori
Luigi Iacovanelli
Presidente Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo
Ore 9.45 – Relazione
“Apicoltura nomade e Anagrafe Apistica: conoscere per competere”
Dott.ssa Viviana Ruta
Medico Veterinario, dirigente Servizio veterinario Sanità animale Asl Lanciano-Vasto-Chieti
Ore 10.30 – Dibattito
Ore 11.15 – Relazione
“Applicazione del pacchetto igiene nella produzione del miele e dei prodotti dell’alveare”
Dott.ssa Gabriella Ruffini
Medico veterinario, dirigente Servizio veterinario Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni zootecniche Asl Lanciano-Chieti-Vasto
Ore 12.10 – Dibattito
Ore 13.00 – Pausa pranzo*
Ore 14.30 – Relazione
“L’acido formico può giocare un ruolo nella strategia di lotta alla varroa, in aziende apistiche professionali?”
Dott. Giovanni Guido
Medico veterinario, tecnico Unaapi
Ore 15.15 – Dibattito
Ore 16.15 – Relazione
“Comunicare l’apicoltura, comunicare il miele”
Dott. Piergiorgio Greco
Giornalista, esperto in comunicazione
Ore 17.00 – Dibattito
Ore 18.00 – Termine dei lavori
* È possibile pranzare nel ristorante Villa Medici. Per i partecipanti è stato predisposto un menu fisso con antipastino, primo, secondo, contorno, dolce vini Cantina Torre Zambra, acqua: costo a persona euro 25,00. Prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@piergiorgiogreco.it o telefonando al numero 335 1709639 entro e non oltre lunedì 12 febbraio 2018. Ciascun partecipante salderà il proprio pasto con il sistema dei “ticket-lunch” che sarà rilasciato a ciascuno a fronte del pagamento della propria quota. Ciascun ospite potrà richiedere una fattura intestata che potrà ritirare a fine evento in reception.
È possibile pernottare nell’Hotel Villa Medici a prezzi concordati per i partecipanti al seminario. Per informazioni 0872 717645 – www.hotelvillamediciabruzzo.it.
Promotore
Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo – via Porta Nuova 1, 66046 Tornareccio (Ch)
assapicoltoriabruzzo@libero.it – www.assapicoltoriabruzzo.it
Organizzazione generale
Piergiorgio Greco – 335 1709639 – info@piergiorgiogreco.it – www.piergiorgiogreco.it