Giornata di studio, l’edizione 2020 dedicata a conoscenza e motivazione

La tradizionale giornata di studio promossa dall’Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo si terrà sabato 22 febbraio 2020 all’Hotel Villa Medici a Rocca San Giovanni (Ch), e avrà per tema “Affrontare le sfide, sfruttare le opportunità: l’apicoltura tra conoscenza e motivazione”.

Spiega Luigi Iacovanelli, presidente dell’associazione: “Innovando rispetto alle precedenti edizioni, con l’appuntamento di quest’anno abbiamo voluto approfondire un aspetto spesso sottovalutato ma dalla crescente importanza: il benessere psicofisico dell’apicoltore. Affrontare le sfide dei giorni nostri, infatti, mette costantemente alla prova i produttori professionisti, alle prese con difficoltà legate all’andamento del mercato, ai cambiamenti climatici, alle malattie delle api e altre questioni che non di rado sfociano nella demotivazione e nello scoraggiamento. Problematiche alle quali si aggiungono anche malanni fisici legati a cattive pratiche lavorative. Di tutto questo parleremo con ospiti autorevoli ed esperti, che ringraziamo sin da ora per aver accolto il nostro invito: ci condurranno alla scoperta di soluzioni e indicazioni per riapprezzare ancora una volta un lavoro che è per noi una vera e propria vocazione”.

L’evento è stato finanziato nell’ambito del reg. Ue 1308/2013 – I annualità del Sottoprogramma Regione Abruzzo 2020/2022.

Scarica il programma in formato pdf: Programma seminario 2020 Assapicoltori Abruzzo

 

PROGRAMMA

 

Ore 9.15 – Accoglienza e registrazione

Ore 9.45 – Apertura del seminario

 

Introduzione ai lavori

 

Luigi Iacovanelli

Presidente Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo

 

Ore 10.00 – Gli sciami tra produzione intensiva e gestione: il racconto di un’esperienza maturata in Spagna

 

Mattia Ferramosca

Apicoltore professionista

 

Ore 12.00 – Dibattito

 

Ore 12.30 – Aggiornamenti normativi e amministrativi

 

Dott.ssa Viviana Ruta

Medico veterinario, dirigente Servizio veterinario sanità animale Asl Chieti-Lanciano-Vasto

 

Ore 13.00 – Pausa pranzo*

 

Ore 14.30 – Accettare le sfide: motivarsi per motivare

 

Mario Furlan

Formatore, motivatore, scrittore, docente universitario

 

Ore 16.00 – Ci vuole un fisico bestiale: corrette prassi per la sicurezza e il benessere fisico nella professione apistica

 

Cinzia Renzetti

Medico reumatologo, osteopata e docente universitario

 

Ore 17.30 – Termine della giornata

 

La partecipazione è gratuita.

 

* È possibile pranzare nel ristorante Villa Medici. Per i partecipanti è stato predisposto un menu fisso con antipastino, primo, secondo, contorno, dolce, vini, acqua e caffè: costo a persona euro 25,00. Prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@piergiorgiogreco.it o telefonando al numero 335 1709639 entro e non oltre lunedì 17 febbraio 2020. Ciascun partecipante salderà il proprio pasto con il sistema dei “ticket-lunch” che sarà rilasciato a ciascuno a fronte del pagamento della propria quota. Ciascun ospite potrà richiedere una fattura intestata che potrà ritirare a fine evento in reception.

 

È possibile pernottare nell’Hotel Villa Medici a prezzi concordati per i partecipanti al seminario.

Per informazioni 0872 717645 – www.hotelvillamediciabruzzo.it.

 

ORGANIZZAZIONE GENERALE

 

Piergiorgio Greco

Giornalismo & Comunicazione

335 1709639 – info@piergiorgiogreco.it

www.piergiorgiogreco.itwww.piergiorgiogrecofotografia.it

 

 

Check Also

Campagna “Salviamo api e agricoltori”: noi ci siamo

Ecco il testo della campagna “Salviamo api e agricoltori”, cui la nostra associazione aderisce con …