L’edizione 2019 del corso di formazione e aggiornamento professionale mira a fornire ai partecipanti conoscenze e spunti di riflessione su argomenti di grande attualità, da tempo al centro della nostra attività associativa: una migliore conoscenza del prodotto miele mediante l’analisi sensoriale, l’aggiornamento sulle principali problematiche relative alla conduzione di alveari, a partire dalla varroasi. L’iniziativa, dunque, si articola in due fasi distinte ma fortemente unitarie: il corso di Introduzione dell’analisi sensoriale del miele, riconosciuto dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele (quattro giornate rivolte ad un massimo di 25 partecipanti, come da disciplinare dell’Albo), e la giornata di formazione del 16 febbraio, con relatori ed esperti.
Percorsi di formazione apicoltura 2019: scarica il programma completo in pdf
PROGRAMMA
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’ANALISI SENSORIALE DEL MIELE
12-13 e 19-20 gennaio 2019 – Hotel Villa Medici, Rocca San Giovanni (Ch)
Il corso, rivolto ad un massimo di venticinque partecipanti, è pensato per dare valutazioni obiettive sul miele attraverso l’analisi sensoriale. Verranno fornite nozioni tese a migliorare le conoscenze sul miele (produzione, caratteristiche, tecnologia, legislazione e promozione) e a introdurre i partecipanti alla pratica dell’analisi sensoriale. Metà del corso sarà riservata a prove pratiche e a esercizi di degustazione di vari mieli uniflorali. I destinatari sono apicoltori, tecnici del settore e figure professionali che vengono spesso a contatto con il miele (erboristi, alimentaristi, dietisti …). Il corso è riconosciuto dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele: i partecipanti potranno accedere ai corsi di perfezionamento in analisi sensoriale del miele e al corso finale per l’iscrizione all’Albo.
Alcuni degli argomenti trattati:
- l’analisi sensoriale: principi generali, elementi di fisiologia sensoriale, l’ambiente, i materiali, le variazioni individuali;
- il miele: origine, composizione, proprietà fisiche, alimentari, biologiche.
- degustazione di mieli uniflorali: descrizione e memorizzazione delle caratteristiche olfattive e gustative;
- prova olfattiva di riconoscimento di mieli uniflorali;
- la cristallizzazione: cause, tecnologia, difetti.
- la fermentazione del miele, cos’è, come si riconosce e come si previene;
- i difetti del miele: identificazione, cause, rimedi, tecnologie collegate;
- la conservazione del miele;
- riscaldamento del miele: perché può essere necessario, come si applica, vantaggi ed inconvenienti
Dove: Hotel Villa Medici, Rocca San Giovanni (Ch)
Orari: 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Docente: dott.ssa Mariassunta Stefano – Piana Ricerca e Consulenza
Per informazioni, costi e iscrizioni contattare il numero 335 1709639
Al termine del corso sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Giornata di studio e aggiornamento professionale
LOTTA ALLA VARROA
NUOVE SPERANZE DALL’ACIDO FORMICO E DA RECENTI PRODOTTI ACARICIDI
ESPERIENZE DI CONVIVENZA CON AETHINA TUMIDA
16 febbraio 2019 – Hotel Villa Medici, Rocca San Giovanni (Ch)
Ore 9.00 – Accoglienza e registrazione
Ore 9.30 – Apertura dei lavori
Introduzione ai lavori
Luigi Iacovanelli
Presidente Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo
Ore 9.45 – Relazione
Dott. Giovanni Guido
Apicoltore professionista, veterinario e coordinatore Crt Unaapi
“Nuove strategie di lotta alla varroa: l’acido formico”
Ore 10.30 – Dibattito
Ore 11.00 – Pausa
Ore 11.15 – Testimonianze di apicoltori professionisti
Ore 12.15 – Dibattito
Ore 13.30 – Pausa pranzo
Ore 15.00 – Relazione
Francesco Massara
Apicoltore professionista e allevatore di api regine
“Conduzione di alveari e Aethina Tumida: esperienze e novità”
Ore 16.00 – Dibattito
Ore 17.30 – Termine dei lavori
La partecipazione è gratuita.
* È possibile pranzare nel ristorante Villa Medici. Per i partecipanti è stato predisposto un menu fisso con antipastino,
primo, secondo, contorno, dolce, vini, acqua e caffè: costo a persona euro 25,00. Prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@piergiorgiogreco.it o telefonando al numero 335.1709639 entro e non oltre lunedì 11 febbraio 2019.
Ciascun partecipante salderà il proprio pasto con il sistema dei “ticket-lunch” che sarà rilasciato a ciascuno a fronte del pagamento della propria quota. Ciascun ospite potrà richiedere una fattura intestata che potrà ritirare a fine evento in reception.
È possibile pernottare nell’Hotel Villa Medici a prezzi concordati per i partecipanti al seminario.
Per informazioni 0872 717645 – www.hotelvillamediciabruzzo.it.
Dove: Hotel Villa Medici, Rocca San Giovanni (Ch)
Partecipazione gratuita.
PROMOTORE
Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo
Via Porta Nuova n. 1, 66046 Tornareccio (Ch)
ORGANIZZAZIONE GENERALE
Piergiorgio Greco
Giornalismo & Comunicazione
335 1709639
info@piergiorgiogreco.it – www.piergiorgiogreco.it